Vuoi sapere quali sono i miei strumenti organizzativi preferiti?
Gli strumenti organizzativi cambiano in meglio la vita e in questo periodo di cambio di stagione in cui siamo un po’ giù di tono è utile più che mai farsi aiutare dall’organizzazione per evitare spreco di energia, di tempo e per dare un po’ di tregua alla nostra mente. Leggi quali sono i miei preferiti e prova a lasciare a questi strumenti un po’ di compiti per aiutarti.
10 cose imparate in questi 10 anni da Professional Organizer
Mi sembra ieri... ma quest’anno il mio lavoro da professional organizer compie dieci anni che sono stati davvero inaspettati e vivaci. Ho pensato di dedicare un po’ di spazio sul blog per celebrare questo periodo in cui ho imparato veramente tantissimo e oggi ho deciso di condividere con te le dieci cose più importanti imparate in questi dieci anni.
L’archivio: 5 regole base per organizzarlo in ufficio e in casa
In ufficio come anche in casa è fondamentale custodire in modo organizzato i documenti, gli oggetti, tutti i materiali importanti o da conservare per legge. Ognuno ha esigenze e modalità diverse ma queste sono le mie cinque regole base da cui puoi prendere spunto per trovare il tuo personalissimo modo di riorganizzare l’archivio.
L’organizzazione dello spazio e il flusso del lavoro sono collegati
Ti racconto un lavoro di riorganizzazione degli spazi di uno studio legale. Dopo l’intervento sulla scrivania, nell’archivio e nella libreria la cliente riesce a lavorare meglio e di più, con maggiore lucidità, risparmiando tempo perché trova velocemente tutto quello che le serve. Inoltre ha sotto controllo tutte le attività di cui si deve occupare.
10+1 Consigli per spendere in modo intelligente, risparmiare e non sprecare
D’abitudine sono molto attenta ai consumi, a spendere in modo consapevole e solo per quello che mi serve o che desidero davvero. Il mio lavoro e l’organizzazione mi hanno certamente aiutata in questo allenamento allo smart spending e allora condivido con te buone abitudini e consigli.
Vuoi sapere la mia parola guida 2023?
Nel 2019 era coraggio, poi equilibrio, gratitudine, fiducia nel 2022: quale sarà la parola che riassume lo spirito con cui voglio affrontare l’anno nuovo? Nell’articolo ti racconto come ci sono arrivata, è una parola legata al cambiamento e alla trasformazione che sono però parole neutre mentre la mia rende l'idea di un cambiamento sì ma in meglio! Leggi se ti incuriosisce..
Un segreto per fare più cose e meglio è… evitare le distrazioni!
Come fare le attività che ci piace fare oppure farci piacere le attività che dobbiamo fare? Bisogna entrare in quella modalità di lavoro -e in generale di azione- che è l’essere in stato di flusso. In questo articolo ti suggerisco come riuscirci grazie ad un metodo che aiuta la focalizzazione e ad evitare le distrazioni: la famosa tecnica del pomodoro! La conosci?
Pianificare per fare tutto (ciò che dobbiamo e che vogliamo)
Hai presente il tetris? Tanti anni fa era uno dei miei giochi preferiti! Ed è proprio a lui che mi ispiro per ottimizzare la gestione della mia agenda e riuscire a fare tutte le attività che devo e che voglio. Come? Togliendo, spostando e incastrando proprio come se fosse un tetris! Nell’articolo vediamo con quali criteri farlo.
Come riorganizzare l’agenda con la consapevolezza dei nostri bioritmi
Ti ho già accennato dell’importanza di conoscere i tuoi bioritmi per poi programmare le tue attività tenendone conto. In questo post vediamo cosa sono i cronotipi: le persone vengono suddivise tra chi preferisce il mattino e chi la sera e le vie di mezzo allodole, gufi e colibrì ma c’è molto di più… l'orso, il delfino, il leone e il lupo!